Consiglio Pastorale Marzo 2022


In breve le decisioni del consiglio pastorale del 26 marzo 2022


Sabato 26 marzo scorso si è svolto l’ultimo Consiglio Pastorale che aveva come tema centrale il Sinodo della Chiesa Universale, il quale interpella tutto il popolo di Dio ad una fase di ascolto. Sono stati invitati alcuni membri del Gruppo Barnaba allo scopo di conoscerci e farci riflettere sulla realtà del nostro territorio.

Don Emanuele presenta il Decano Don Roberto Davanzo, parroco di Santo Stefano, ed i membri presenti del gruppo Barnaba: Eugenio Redaelli, Massimo Feré e anche la Ausiliaria Maria Luisa che già conosciamo.

Don Roberto Davanzo introduce l’incontro che andremo a vivere confessando che da tempo il Consiglio Parrocchiale Decanale è presente sul nostro territorio con l’obiettivo di mettersi in ascolto delle realtà parrocchiali. All’origine si trattava di un gruppo formato da preti, consacrati e laici, ma col tempo si è delineato più come incontro fra soli parroci, perdendo la sua missione ovvero che la Chiesa sia parte di tutti. Si nota la necessità di un ascolto paritario tra fedeli che rinforzi la funzione profetica che hanno all’interno della comunità. Si è pertanto deciso di dotarsi di uno strumento che agevoli l’incontro di laici dando loro spazio di pensiero e di parola.

Eugenio Redaelli spiega che il gruppo Barnaba sente la missione di chiamare i laici alla corresponsabilità, nell’ottica di un cammino attento alla persona e all’atto del “camminare insieme”. Il gruppo vuole ascoltare desideri, aspirazioni e domande dei laici nella comunità cristiana; questo dovrebbe aiutare la costituzione dell’assemblea sinodale partendo dal presupposto che il passaggio fondamentale è che vi sia una partecipazione sentita nell’ottica della corresponsabilità.

Massimo Ferré ribadisce che occorre pensare ad una chiesa in uscita dove vengano messi al centro la persona e il territorio, una “chiesa dalle genti chiesa tra le genti”. Ma quale strumento ci diamo per essere una chiesa in uscita? L’intuizione è stata l’istituzione di un’assemblea decanale con lo scopo di mettere al centro i laici che vivono la chiesa con il loro vivere il territorio, la realtà di tutti i giorni, il tempo che stiamo vivendo. Con delle slide presenta quattro verbi per spiegare il metodo:

  • Incontrare: le realtà associative del territorio, i Consigli parrocchiali, i movimenti presenti all’interno di ciascuna comunità, le realtà non parrocchiali come ad esempio le chiese sorelle o le altre religioni.
    Lo scopo è di capire le realtà del territorio e come ciascuna di esse vi vive./li>
  • Mettere in rete: corresponsabilità, connessione, collaborazione, come costruire una comunità o, meglio ancora, favorire la crescita di una comunità.
  • Riconoscere: le diversità nella logica dell’inclusione e dell’unità dove la corresponsabilità è parte del riconoscimento e consapevolezza delle differenze nell’ottica della loro valorizzazione. Vuole anche dire mettersi in ascolto delle altre persone senza pregiudizi per comprendere come loro ci vedono come comunità.
  • Ascoltare: e in quanto Consigio Pastorale chiedersi: come ascoltiamo la realtà circostante? Riusciamoa coglierne i germogli e le risorse? Siamo in relazione con la comunità esterna e in terna?
Qualche riflessione e domande da parte dei consiglieri:

La partecipazione ad incontri ed eventi è sempre molto scarna, mi chiedo, perché non c’è la risposta della comunità?

Riguardo al tema delle associazioni presenti sul territorio. Mi chiedo come possiamo metterci a confronto creando unità, uscendo dall’ottica del coltivare il proprio orto. Forse dovremmo ascoltarci e raccontarci di più.

Noto una fatica, nella nostra parrocchia, riguardo all’ascolto e all’incontro delle diverse visioni di essere cristiani e dei movimenti che la compongono. Credo che si abbia paura del confronto.

La paura del conflitto spesso ci fa correre il rischio di fermarci al nostro pensiero senza poter invece aprirci al punto di vista altrui. Un esempio sono le procedure anti-covid per cui si sono seguite regole differenti per ogni Parrocchia, è difficile avere una linea comune. La missione, per me, è sentire quello che l’altro vuole.

Un altro rischio è quello del portare avanti le cose con la motivazione del si è sempre fatto così, ciò non permette di vedere nuovi spunti che possono portare a miglioramenti. A volte poi si ha paura della fatica, ma essa, si sa, è indispensabile al cambiamento.

Approvo questo cammino verso una corresponsabilità. L’ascolto dell’altro e delle sue esigenze è importante per trovare sempre nuove modalità di incontro e di dialogo.

Credo che nella visione dell’apertura verso l’altro, le nuove modalità, l’utilizzo dei social media e di altri strumenti tecnologici possano aiutare e arrivare a più persone.

Replica di Eugenio: Non possiamo aspettarci un gran numero di persone che partecipano alle proposte parrocchiali perché i tempi si sono evoluti e c’è un diverso concetto di vivere la parrocchia ed il tempo presente. Ma piuttosto dobbiamo chiederci: noi che cosa facciamo per portare agli altri la nostra missione?
Raccontiamo agli altri quello che viene fatto in parrocchia? Quanto dell’incontro vissuto in parrocchia si racconta e riporta all’altro? Se si fa questo, indipendentemente da quante persone partecipano allo specifico evento, il dialogo esce fuori dal gruppo e si propaga in tutta la nostra comunità. Concordo sul fatto che vi sia fatica a livello decanale nel trovare linee comuni di intervento e procedurali sui vari ambiti, c’è assolutamente bisogno di un dialogo aperto alle opinioni altrui. Se le persone si sentono accolte parlano e riportano i loro pensieri. Dobbiamo quindi cercare di andare sul territorio e fare in modo che le persone si sentano più coinvolte. Sul tema della fatica credo che essa debba essere la spinta per poter andare avanti.
Il conflitto è necessario perché aiuta a conoscere il punto di partenza dell’altro. Allo stesso tempo concordo che bisogna uscire dall’ottica del “si è sempre fatto così” perché i tempi cambiano così come le persone e non è pensabile che non cambino anche le procedure.

Replica di Massimo: Dobbiamo imparare uno sguardo cittadino, occorre uscire dall’organizzazione locale degli eventi e divulgare quello che viene fatto in parrocchia a tutta la città in modo tale che non vi sia la partecipazione solo dei componenti della parrocchia ma di tutte le altre parrocchie. Per quanto riguarda il dialogo con le altre religioni e gli altri movimenti, è un dialogo che si instaura su tanti ambiti con l’obiettivo di cercare punti in comune.
Altro punto di incontro sta nel capire come le diverse religioni si mettono al servizio della comunità e come fare per farlo insieme.
La diversità è la sfida della chiesa che però spesso non si coglie: nell’enciclica “Fratelli tutti”, nel capitolo della riconciliazione, si espone come sia necessario passare dal conflitto per tornare a riconciliarsi. Ho l’impressione che, oltre alla paura della fatica e del confronto, vi sia anche la paura di sbagliare ed è forse questa che più ci blocca nel dialogo con l’altro e che non ci permette un reale incontro.




icona-calendario


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

internet fake watches.
Online golddual.com.
check here fake watches.
click here for info fake rolex.
see this website fake rolex.
65% off rolex replica.
he said rolexreplicasswissmade.com.
Up To 80% Off replica rolex.
Click Here watchestend.com.
Wiht 60% Discount https://watchesvast.com/.
top article replica rolex.
Resources fake watches.
visit here rolex replica.
click over here now https://www.asiafive.com.
Learn More https://www.atomdear.com.
Shop for fake watches.
this hyperlink https://beatboth.com/.
this article https://bluehers.com/.
afford bookhave.com.
read the full info here https://www.bossgust.com/.
error: Content is protected !!